Attività didattica

ATTIVITÀ DIDATTICA PRESSO POLITECNICO DI MILANO

anno accademico
2012 – 2013

Correlatrice nella tesi di Laurea Magistrale in Ingegneria della Prevenzione e della Sicurezza nella Industria di Processo.
Titolo della tesi: “Sicurezza e Sostenibilità nelle attività di ristrutturazione edilizia: analisi di un caso di studio”.
Relatore: prof. dott. ing. Giovanni Dotelli
Tesista: Dario Abrami

Cultore della materia nel “Laboratorio di Sviluppo del prodotto” Laboratorio progettuale del primo anno del Corso di Laurea Specialistica in Disegno industriale.
Docenti: Alessandro Deserti, Marinella Levi, Barbara Previtali, Francesco Zurlo, Valentina Rognoli, Antonio Armillotta

anno accademico
2001 – 2002

Assistente nel “Laboratorio di Disegno industriale” Laboratorio progettuale del primo anno del Corso di Laurea in Disegno industriale.
Docenti: Isao Hosoe; Costanza Pratesi, Lorenzo Palmeri, Laura Badalucco

anno accademico
2000 – 2001

Assistente nel “Laboratorio di Disegno industriale” Laboratorio progettuale del primo anno del Corso di Laurea in Disegno industriale.
Docenti: Medardo Chiapponi; Isao Hosoe; Costanza Pratesi.
Assistente nel corso “Materiali per il design 2” del terzo anno del Corso di Laurea in Disegno industriale.
Docenti: Marinella Levi

anno accademico
1999 –2000

Assistente nel “Laboratorio di Disegno industriale e ambientale 4” Laboratorio progettuale del quarto anno del Corso di Laurea in Disegno industriale.
Docenti: Medardo Chiapponi; Paolo Ferrari; Antonio Pedotti; Marinella Levi

ATTIVITÀ DIDATTICA PRESSO UNIVERSITÀ IUAV DI VENEZIA

anno accademico
2005 – 2006

Assistente nel “Laboratorio di Design per i sistemi produttivi locali ” SSD ICAR/13”, per il Corso di Laurea Specialistica in Disegno Industriale del Prodotto.
Docenti: Prof. Medardo Chiapponi

anno accademico
2004 – 2005

Assistente nel “Laboratorio di fondamenti del design tridimensionale” Laboratorio progettuale del primo anno del Corso di Laurea in Disegno industriale (claDIS).
Docenti: Prof. Medardo Chiapponi

anno accademico
2003 – 2004

Assistente nel “Laboratorio di Disegno 1” Laboratorio progettuale del primo anno del Corso di Laurea in Disegno industriale (claDIS).
Docenti: Prof. Medardo Chiapponi

sett.’03-ott.’03

Tutor nel Workshop di 35 ore, nell’ambito del progetto finanziato dal Fondo Sociale Europeo per il “Corso professionalizzante FSE in Tecniche produttive industriali”.
Docente: Arch. Paolo Rizzatto.
Tema progettuale: progettazione di sedute per la ditta Moroso S.p.a.

anno accademico
2002 – 2003

Assistente nel “Laboratorio di Pianificazione degli Artefatti Industriali” Laboratorio progettuale del primo anno del Corso di Laurea Specialistica in Disegno Industriale del prodotto (clasDIP).
Docenti: Prof. Medardo Chiapponi

anno accademico
2002 – 2003

Assistente nel “Laboratorio di Disegno 1” Laboratorio progettuale del primo anno del Corso di Laurea in Disegno industriale (claDIS).
Docenti: Prof. Medardo Chiapponi

anno accademico
2001 – 2002

Assistente nel “Laboratorio di Disegno 1” Laboratorio progettuale del primo anno del Corso di Laurea in Disegno industriale (claDIS).
Docenti: Prof. Medardo Chiapponi

TUTORING IN CONCORSI NAZIONALI E INTERNAZIONALI DI PROGETTAZIONE

anno 2008

Tutor nel Concorso bandito dal Comune di Oderzo, Ordine degli Architetti della Provincia di Treviso, IUAV Università degli studi di Venezia, ADI Associazione Italiana per il Disegno Industriale, denominato “Premio Oderzo Azienda e Design”
Membri della giuria:
Tobia Scarpa (Università IUAV)
Gianluca Pescolderung (Università IUAV)
Armando Sutor (Comune di Oderzo)
Paolo Favaretto (Rappresentante ADI)

anno 2007

Tutor nel Concorso bandito dal Comune di Oderzo, Ordine degli Architetti della Provincia di Treviso, IUAV Università degli studi di Venezia, ADI Associazione Italiana per il Disegno Industriale, denominato “Premio Oderzo Azienda e Design”
Membri della giuria:
Tobia Scarpa (Università IUAV)
Alberto Meda (designer)
Armando Sutor (Comune di Oderzo)
Paolo Favaretto (Rappresentante ADI)

anno 2007

Tutor nel Concorso bandito da Eureka srl concordato con ICOGRADA, ICSID, IFI e con il patrocinio di ADI Associazione italiana per il Disegno Idustriale.
Membri della giuria:
Luciano Bertoncini (Designer)
Tobia Scarpa (Designer, architetto, docente IUAV)
Paolo Favaretto (Designer, rappresentante ADI)
Giuseppe Covre (Imprenditore, titolare Eureka)
Eugenio Perazza (Imprenditore, titolare MAGIS)

anno 2006

Tutor nel Concorso bandito dal Comune di Oderzo, Ordine degli Architetti della Provincia di Treviso, IUAV Università degli studi di Venezia, ADI Associazione Italiana per il Disegno Industriale, denominato “Premio Oderzo Azienda e Design”
Membri della giuria:
Tobia Scarpa (Università IUAV)
Giuseppe Caggiano (Unindustria Treviso)
Armando Sutor (Comune di Oderzo)
Donato D’Urbino (Ordine degli Architetti di Treviso)
Paolo Favaretto (ADI)

anno 2005

Tutor nel Concorso bandito dal Comune di Oderzo, Ordine degli Architetti della Provincia di Treviso, IUAV Università degli studi di Venezia, ADI Associazione Italiana per il Disegno Industriale, denominato “Premio Oderzo Azienda e Design”
Membri della giuria:
Tobia Scarpa (Università IUAV)
Giuseppe Caggiano (Unindustria Treviso)
Armando Sutor (Comune di Oderzo)
Donato D’Urbino (Ordide degli Architetti di Treviso)
Paolo Favaretto (ADI)

anno 2004

Tutor nel Concorso bandito dal Comune di Oderzo, Ordine degli Architetti della Provincia di Treviso, IUAV Università degli studi di Venezia, ADI Associazione Italiana per il Disegno Industriale, denominato “Premio Oderzo Azienda e Design”
Membri della giuria:
Tobia Scarpa (Università IUAV)
Giuseppe Caggiano (Unindustria Treviso)
Armando Sutor (Comune di Oderzo)
Donato D’Urbino (Ordide degli Architetti di Treviso)
Paolo Favaretto (ADI)

anno 2003

Tutor nel 1° Concorso internazionale Adromeda International per il Lighting Design. In collaborazione con IUAV (Università degli Studi di Venezia – Facoltà di Design e Arti) e ADI (Associazione per il Disegno Industriale).
Membri della giuria:
Gian Luca Vecchi (Presidente Andromeda International)
Maurizio Morgantini (Vice Presidente ADI)
Tobia Scarpa (IUAV- Facoltà di Design e Arti)

anno 2002

Tutor nel Concorso bandito da Smartech Italia S.r.l. per la progettazione di una struttura integrata finalizzata al sostegno e al rivestimento estetico di un piano cottura denominato barbecue. In collaborazione con IUAV (Università degli Studi di Venezia – Facoltà di Design e Arti)
Membri della giuria:
Diana Boz (per Smartech Italia S.r.l.)
Bruno Brusadin (per Smartech Italia S.r.l)
Piotr Barbarevicz (IUAV- Facoltà di Design e Arti)
Medardo Chiapponi (IUAV- Facoltà di Design e Arti)
Michele De Lucchi (IUAV- Facoltà di Design e Arti)

ATTIVITA’ DI RICERCA

anni 1999 – 2001

Partecipazione al gruppo di ricerca per la “Preparazione e applicazione sperimentale di strumenti per la diffusione di politiche di acquisto corrette e ambientalmente sostenibili da parte degli Enti pubblici (Green Public Procurement)”.
Contributo specifico: determinazione dei criteri di preferibilità ambientale dei prodotti appartenenti al settore dei Trasporti (Carburanti, Mezzi di trasporto, Ricambi manutenzione mezzi di trasporto) e al settore dell’Arredo, Complementi, Illuminazione (Arredi, Complementi d’arredo, Prodotti per l’illuminazione).
Il gruppo di lavoro (coordinato dal Prof. Medardo Chiapponi del Politecnico di Milano) ha operato nell’ambito di Associazione Impresa Politecnico (soci fondatori: Politecnico di Milano, AEM, Assimpredil, Assolombarda, Camera di Commercio di Milano, Di Baio Editore, Editrice Il Sole 24 Ore, ENI, Federchimica, Fiat, Fondazione Cariplo, Italtel, Metropolitana Milanese, Pirelli, Saras, Sondel).
Committente: ANPA (Agenzia Nazionale per la Protezione dell’Ambiente).

anno 1999

Collaborazione con CAIRE – Urbanistica (Cooperativa Architetti e Ingegneri di Reggio Emilia) nello studio per l’introduzione di criteri ambientali nelle politiche di acquisto di prodotti e servizi di AGAC (Azienda Gas Acqua Consortile) della Provincia di Reggio Emilia.

anni 1997 – 1998

Partecipazione al gruppo di ricerca che ha realizzato I.LCA la prima banca dati italiana a supporto della LCA (Life Cycle Assessment).
Contributo specifico: collaborazione con l’Ing. Marinella Levi del Politecnico di Milano nella determinazione degli impatti ambientali generati durante il ciclo di vita dei materiali (polimeri, metalli ferrosi non ferrosi, vetro, legno, ceramici).
Il gruppo di lavoro (coordinato dal Prof. Medardo Chiapponi del Politecnico di Milano) ha operato nell’ambito di Associazione Impresa Politecnico.
Committente: ANPA .
La banca dati I.LCA è stata pubblicata dall’ANPA (Unità per la Qualità Ecologica dei Prodotti) su CdRom e in rete nel sito www. sinanet.anpa.it